I favolosi anni '60 in Maremma, nel segno di Ico Parisi, vedi QUI
Warhol, Schifano e Angeli; quattro opere della Collezione Ticci nel Museo Luzzetti
I favolosi anni '60 in Maremma, nel segno di Ico Parisi, vedi QUI
Warhol, Schifano e Angeli; quattro opere della Collezione Ticci nel Museo Luzzetti
La mostra, promossa e organizzata da Fondazione Grosseto Cultura, è inserita nel progetto Terre degli Uffizi, ideato e realizzato da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno delle rispettive iniziative Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei.
Bueno, Brindisi, Possenti e Alinari nella Collezione d'arte delle Clarisse.
5 maggio – 4 giugno 2023
Si cercano oggetti, abiti, foto e video “anni '60” da mettere in mostra e progetti per la Notte della Cultura
Deadline: 27 maggio (mostra), 25 giugno (notte della cultura)
Energia del colore, a cura di Gina Ingrassia.
Dal 11 marzo al 9 aprile 2023, Clarisse Arte. Ingresso gratuito.
Orari: da giovedì a domenica 10/13 e 16/19
a cura di Alberto Mazzacchera
Dal 20 gennaio al 26 febbraio 2023.
Orari: da giovedì a domenica 10/13 e 16/19
Ingresso gratuito.
Dal 12 novembre al 8 gennaio 2023, Clarisse Arte. Ingresso gratuito.
Orari: da martedì a sabato 10/13 e 16/19
Portatori di pace / i Viandanti di Sandro Chia dalla Collezione Ticci
A cura di Mauro Papa e Giovanni Gazzaneo
Nel 2022 La Città Visibile, manifestazione d’arte e animazione culturale urbana, giunge alla sua tredicesima edizione.
Paesaggi di Toscana / Da Fattori al Novecento
a cura di Emanuele Barletti, su idea di Carlo Sisi
Dal 18 giugno al 4 settembre 2022
L’edizione 2022 della Notte visibile della cultura, evento clou della rassegna Città visibile, è in programma per sabato 24 settembre 2022: si cercano progetti per iniziative culturali, ad esempio performance (anche itinerante), mostre d’arte o di fotografia, rappresentazione teatrali o musicali,
Tolomeo Faccendi,
il mistero dei busti e la Sala 41
a cura di Mauro Papa
Mostra di opere di Adrian Peter, dal 1 al 18 aprile
Dal giovedì alla domenica 10.00-13.00 e 16.00-19.00
Inaugurazione 1 aprile ore 18.00
Ingresso gratuito, catalogo 10 euro
Tra grilli gotici e macchine celebi
In accordo con il Polo Culturale Aldi di Saturnia e con la banca TEMA, il Polo culturale Le Clarisse presenta, nei suoi spazi museali al primo piano, un “corner” espositivo e informativo dedicato al celebre pittore mancianese Pietro Aldi.
A cura di Mauro Papa
Il Polo Culturale Le Clarisse, dal 15 gennaio al 13 febbraio 2022, ospita la mostra “Furio Cavallini ovvero il Crazy Horse di Bianciardi”.
Cerchiamo persone che propongano progetti per gestire laboratori d'arte, performance e scrittura creativa.
Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Luciano Bianciardi, la Fondazione Luciano Bianciardi, in collaborazione con il Polo culturale Le Clarisse di Fondazione Grosseto Cultura, bandisce un concorso per l’ideazione di un’opera d’arte da collocare nel giardino della bibli
#2MinutesArt è una serie di brevi e ironici video (2 minuti) che, nel 2020, presentarono i capolavori della Collezione Luzzetti nel Museo delle Clarisse di Grosseto:
sito realizzato da Claudio Castelli grafica.grosseto