Description
MOSTRE (in ordine cronologico)
Capolavori del Rinascimento, dalla Collezione Luzzetti.
A cura di Mauro Papa.
Dal 18 aprile al 7 settembre, Clarisse Arte.
Orari: giovedì e venerdì ore 10-13 e 17-20; sabato e domenica ore 10-13 e 16-19.
Biglietto: Museo Luzzetti 5 euro (3 euro ridotto) comprensivo dell'ingresso al Museo Luzzetti.
A cinque anni dall'inaugurazione del Museo Luzzetti e a due anni dalla scomparsa del mecenate Gianfranco Luzzetti, il Polo Le Clarisse presenta una mostra dedicata a cinque capolavori di proprietà degli eredi Luzzetti. Le cinque opere, mai esposte insieme, sono tutte tavole dipinte da grandi maestri del Rinascimento italiano: Sandro Botticelli, Giovanni Bellini, Pinturicchio, Giorgio Vasari e Amico Aspertini.
Per info e prenotazioni: tel. 0564/488066 (dal giovedì al sabato, ore 11-13 e 17-20) o scrivere a prenotazioni.clarisse@gmail.com
Germano Paolini
Dal 7 maggio; Sala conferenze Clarisse Arte.
Mostra di dipinti di Germano Paolini, ingresso libero.
Per info e prenotazioni: tel. 0564/488066 (dal giovedì al sabato, ore 11-13 e 17-20) o scrivere a prenotazioni.clarisse@gmail.com
Incontri d'arte: dal mondo a Siloe
Da giovedì 8 maggio, Museo collezione Gianfranco Luzzetti.
Orari: giovedì e venerdì ore 10-13 e 17-20; sabato e domenica ore 10-13 e 16-19.
Biglietto: Museo Luzzetti 5 euro (3 euro ridotto).
Mentre dodici scultori provenienti da tutto il mondo – anche da zone dove attualmente sono in corso conflitti come Palestina e Israele – partecipano a un simposio di scultura nel monastero di Siloe, alcune loro opere sono esposte nel Museo Luzzetti. Nel mese di maggio espongono Philippe Goetsc (Canada), Daniela Leon (Colombia), Flavia Robalo (Argentina), Sasha Serber (Israele) e Lorenzo Vignoli (Italia). Per informazioni: tel. 0564/488066 (dal giovedì alla domenica, ore 10-13 e 17-19) o scrivere a prenotazioni.clarisse@gmail.com
Tra antico e contemporaneo
Da sabato 10 maggio, Museo collezione Gianfranco Luzzetti.
Orari: giovedì e venerdì ore 10-13 e 17-20; sabato e domenica ore 10-13 e 16-19.
I ragazzi della 3 C del Liceo Artistico L. Bianciardi, in un percorso PCTO, si sono confrontati con le opere d'arte antica presenti nella collezione Luzzetti, rivisitandole in chiave pop con gli occhi di Mario Schifano, le cui opere sono presenti nella collezione del comune di Grosseto.
Biglietto: Museo Luzzetti 5 euro (3 euro ridotto). Per informazioni: tel. 0564/488066 (dal giovedì alla domenica, ore 10-13 e 17-19) o scrivere a prenotazioni.clarisse@gmail.com
EVENTI (in ordine cronologico)
Sabato 3 maggio
ore 17:30, Chiesa dei Bigi, per il ciclo “Scriabin Concert Series”
Recital pianistico di Fabio di Gennaro
Intero euro 10, ridotto euro 8 (soci) ed euro 5 (studenti)
Per informazioni e prenotazioni chiamare il 351 4397974
Martedì 6, 13 maggio
ore 19:30-20:45, Chiesa dei Bigi nel Museo Luzzetti.
“L'arte della contemplazione”, incontri di Hatha Yoga con l'artista Armando Orfeo.
Per info e prenotazioni: tel. 0564/488066 (dal giovedì alla domenica, ore 10-13 e 17-19) o scrivere a prenotazioni.clarisse@gmail.com
Mercoledì 7 maggio
Ore 18:00, Sala conferenze Clarisse Arte, inaugurazione mostra “Germano Paolini”.
Ingresso gratuito. Per info: tel. 0564/488066 (dal giovedì alla domenica, ore 10-13 e 17-19) o scrivere a prenotazioni.clarisse@gmail.com
Giovedì 8 maggio
ore 18:30, Chiesa dei Bigi, per il ciclo “Aperitivi letterari nel Museo”:
Sacha Naspini presenta la nuova edizione de “L'Ingrato. Novella di Maremma”, sua opera prima. Con l'autore dialoga: David Berti.
Biglietto: 3 euro (ridotto 2 euro) che comprende una degustazione di vini 414 e il libero accesso alla Collezione Luzzetti (ma non alla mostra “Capolavori del Rinascimento”).
Per info e prenotazioni: tel. 0564/488066 (dal giovedì alla domenica, ore 10-13 e 17-19) o scrivere a prenotazioni.clarisse@gmail.com
Venerdì 9 maggio
ore 18:00, Clarisse Arte.
“I maestri del Rinascimento”. In occasione della mostra “Capolavori del Rinascimento”, il curatore Mauro Papa presenta un ciclo di conferenze dedicate agli autori in mostra. Il primo incontro è dedicato a Botticelli. Ingresso riservato ai soci (mostra esclusa).
Consigliata la prenotazione. Per info: tel. 0564/488066 (dal giovedì alla domenica, ore 10-13 e 17-19) o scrivere a prenotazioni.clarisse@gmail.com
Sabato 10 maggio
ore 10:00, Museo Luzzetti.
Inaugurazione della mostra “Tra antico e contemporaneo “ del Liceo Artistico di Grosseto.
Ingresso libero. Per info: tel. 0564/488066 (dal giovedì alla domenica, ore 10-13 e 17-19) o scrivere a prenotazioni.clarisse@gmail.com
Venerdì 16 maggio
Giornata speciale: Rinascimenti.
La Compagnia belga IreneK offrirà al pubblico due performance di danza contemporanea molto speciali:
ore 17:00 prima performance all’esterno dal titolo “Water, Power, Space” che si presenta come un gioco d’acqua, potente e sensuale, pieno di magia e combattività tra due danzatori. Gratuita.
ore 18:30 seconda performance nella Chiesa dei Bigi dal titolo “Histoire des pommes”. Nello spettacolo una mela il simbolo di infiniti mondi possibili in un gioco potente e sensuale che mescola sogni e realtà. Ingresso 3 euro; omaggio per gli under 35. Per info e prenotazioni: tel. 0564/488066 (dal giovedì alla domenica, ore 10-13 e 17-19) o scrivere a prenotazioni.clarisse@gmail.com
Ore 19:30 visita guidata del curatore Mauro Papa alla mostra “Capolavori del Rinascimento dalla Collezione Luzzetti”; biglietto 5 euro, per info e prenotazioni: tel. 0564/488066 (dal giovedì alla domenica, ore 10-13 e 17-19) o scrivere a prenotazioni.clarisse@gmail.com
Ore 21:00 Nel cortile DIS (Dispensario Igiene Sociale) del Polo Le Clarisse, UHFF! stage di Andrea Bastogi, dj-set & visual. Ingresso libero.
Giovedì 22 maggio
ore 18:30, Chiesa dei Bigi, per il ciclo “Aperitivi letterari nel Museo”:
Alessandro Mercatelli presenta "Topolino e Il Mistero della Voce Spezzata" e "Topolino, Pippo e lo spirito del Natale", dalla collana Topolino Gold. Con l'autore dialogano Laura Parlanti e Giacomo D'Onofrio.
Biglietto: 3 euro (ridotto 2 euro) che comprende una degustazione di vini 414 e il libero accesso alla Collezione Luzzetti (ma non alla mostra “Capolavori del Rinascimento”).
Per info e prenotazioni: tel. 0564/488066 (dal giovedì alla domenica, ore 10-13 e 17-19) o scrivere a prenotazioni.clarisse@gmail.com
Venerdì 30 maggio
ore 18:00, Clarisse Arte.
In occasione della mostra “Capolavori del Rinascimento”, il curatore Mauro Papa presenta un ciclo di conferenze dedicate agli autori in mostra. Il secondo incontro è dedicato a Pinturicchio. Ingresso riservato ai soci (mostra esclusa).
Consigliata la prenotazione. Per info: tel. 0564/488066 (dal giovedì alla domenica, ore 10-13 e 17-19) o scrivere a prenotazioni.clarisse@gmail.com
SEZIONE DIDATTICA
Visite guidate alla mostra “Capolavori del Rinascimento dalla Collezione Luzzetti”.
Ore 18.30, durata 40 minuti, costo 7€ intero, 5€ ridotto, a cura di Promocultura.
Giovedì 1 maggio, sabato 3 maggio, giovedì 8 maggio, sabato 10 maggio, giovedì 15 maggio, sabato 17 maggio, giovedì 22 maggio, sabato 24 maggio, giovedì 29 maggio e sabato 31 maggio.
Sabato 17 maggio
Ore 17 laboratorio per il ciclo “Duetti d’arte” Jean Arp & Sophie Taeuberg” a cura di Promocultura e in collaborazione con Petra Paoli di Odeon studio. Costo 6 euro e prenotazione obbligatoria. Per bambini dai 5 agli 11 anni. Info: tel. 0564/488066 (dal giovedì alla domenica, ore 10-13 e 17-19) o scrivere a prenotazioni.clarisse@gmail.com
Sabato 31 maggio
Ore 17 laboratorio per il ciclo “Family lab” laboratorio per famiglie a cura di Promocultura in collaborazione con Petra Paoli di Odeon studio. Costo 6 euro a bambino, 4 euro per gli accompagnatori e prenotazione obbligatoria. Per info: tel. 0564/488066 (dal giovedì alla domenica, ore 10-13 e 17-19) o scrivere a prenotazioni.clarisse@gmail.com